Audi e-tron
Audi e-tron
Un nuovo inizio


Trazione integrale : pronta a ogni terreno.
Con Audi e-tron debutta la trazione integrale elettrica, una nuova generazione della leggendaria trazione quattro.
È grazie ad essa che il SUV elettrico garantisce performance assolute in qualsiasi condizione. L’assale anteriore, inoltre, può essere attivato in modo predittivo: quando è necessaria più potenza di quanta il motore elettrico posteriore possa fornirne, oppure prima di affrontare fondi sdrucciolevoli o curve impegnative.
Ogni motore di Audi e-tron è dotato di una specifica elettronica di potenza che ne monitora e gestisce le performance in stretta sinergia con il controllo di trazione.

Carattere sportivo.
Contribuisce a una maggiore trazione ed efficienza anche la posizione del pacco batterie, sotto la cellula abitacolo, tra gli assali. Questo fa sì che il baricentro di Audi e-tron sia più basso di alcuni centimetri rispetto a un SUV tradizionale, con una distribuzione dei pesi tra avantreno e retrotreno decisamente equilibrata.

Potenza sulla lunga distanza.
Il recupero dell’energia può essere impostato su tre diversi livelli, dal più lieve, in cui lasciando l’acceleratore l’auto procede per inerzia, allo stadio massimo di decelerazione, in cui i propulsori elettrici generano una coppia frenante rigenerativa e producono corrente.
Il recupero dell’energia può essere raggiunto anche tramite la modalità automatica. In questo caso, il predictive efficiency assistant adatta la decelerazione tenendo conto del percorso e dei veicoli che precedono. Il sistema riconosce le condizioni del traffico grazie ai sensori radar, alle immagini delle telecamere, ai dati della navigazione e alle informazioni Car-to-X.

Un recupero intelligente dell’energia
Audi e-tron adotta un innovativo sistema di recupero dell’energia che integra i motori elettrici e ne incrementa significativamente l’efficienza. Il recupero avviene in due momenti: al rilascio del pedale dell’acceleratore, oppure nelle fasi di frenata. In entrambi i casi, i motori elettrici agiscono da alternatore trasformando l’energia cinetica di Audi e-tron in energia elettrica.
A seconda della situazione di guida, il sistema decide se per la decelerazione debbano essere utilizzati i motori elettrici come generatori o i freni tradizionali.

La ricarica è comoda e veloce
La potente batteria ad alta tensione di Audi e-tron assicura un’autonomia superiore a 400 chilometri: non è quindi necessario, nel normale utilizzo quotidiano, doversi fermare alle colonnine di ricarica. Qualora invece si dovesse affrontare un viaggio particolarmente lungo, l’avanzato sistema di gestione termica della batteria agli ioni di litio permette alla vettura di ricaricarsi in meno di mezz’ora, con una potenza fino a 150 kW.
Oltre alla ricarica rapida a corrente continua, il SUV elettrico può essere ricaricato a corrente alternata su colonnine AC, con potenza standard fino a 11 kW o, nel corso del 2020, optando per un secondo charger, a 22 kW.

Motorizzazioni
50 quattro:
Motorizzazione
Motore elettrico asincrono trifase da 100 kW anteriore e motore elettrico asincrono trifase da 140 kW posteriore
Potenza max
230 (313) [potenza omologata 158 (215)] kW/CV giri/min
Coppia max
540 Nm giri/min
Velocita' massima
190 km/h
Accelerazione 0-100 km/h
6,8 secondi
- Motorizzazione
- Motore elettrico asincrono trifase da 125 kW anteriore e motore elettrico asincrono trifase da 140 kW posteriore; con funzione boost.
- Potenza max
- 265 (360) [300 (408) Boost] [potenza omologata 158 (215)] kW/CV giri/min
- Coppia max
- 561 [664 Boost] Nm giri/min
55 quattro
- Velocita' massima
- 200 km/h
- Accelerazione 0-100 km/h
- 6,6 secondi